Menu Chiudi

DATABASE DELLE RELAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE DI PROGETTI A TEMA “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” NEL SETTORE ACQUACOLTURA FINANZIATI CON FONDI NAZIONALI O REGIONALI

L’elenco è in continuo aggiornamento. Si prega di contattare la mail coordinamento@piattaformaitaqua.it qualora si volessero inserire ulteriori progetti e relazioni tecniche

RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA REGIONE TITOLO PROGETTOFONDOPriorità-Misura/BandoCAPOFILA BENEFICIARIO/I
DOWNLOADABRUZZOREALIZZAZIONE PROGETTO MOLLUSK SMART FARM SOSTEGNO AL RAFFORZAMENTO DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO, DELL’INNOVAZIONE E DEL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
DOWNLOADABRUZZOPROGETTO COZZA SELVAGGIA. INNOVAZIONE STRATEGICA DELLA MITILICOLTURA NEL TERRITORIO DEL FLAG COSTA BLUFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
DOWNLOADABRUZZOFORESHELL – PROGETTO PILOTA PER METTERE A PUNTO STRUMENTI TECNOLOGICI PREDITTIVI SANITARIO/METEO-AMBIENTALI AL FINE DI POTENZIARE L’EFFICIENZA E LA SOSTENIBILITA’ DEGLI IMPIANTI DI MOLLUSCHICOLTURA.FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE
NABASILICATAPROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA TROTA AUTOCTONA IN BASILICATAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO ED INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
DOWNLOADCALABRIAPIANO REGIONALE PER LE ZONE ALLOCATE
PER L’ACQUACOLTURA A MARE – AZA
FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.1 – Identificazione e mappatura delle zone idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura e delle zone in cui escludere attività di acquacoltura intensiva
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
NACAMPANIAREALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI ACQUACOLTURA DI PRECISIONE ED IMPIEGO DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO
NACAMPANIAVALORIZZAZIONE DELLA MITILICOLTURA FLEGREA MEDIANTE LO STUDIO DELLE PROPRIETA’ NUTRACEUTICHE E DELLE MOLECOLE FUNZIONALI DEI MITILI ALLEVATIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
NA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAECODESIGN DELLA MOLLUSCHICOLTURA – MAPPATURA DI NUOVE AREE DI NURSERY PER LA VENERICOLTURA ASSOCIATE ALLA SACCA DI GOROFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.4 – Migliorare il patrimonio ambientale delle zone di pesca e interventi per mitigare i cambiamenti climatici
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAMIGLIORAMENTO ECO-SISTEMICO E PRODUTTIVO DELLE VALLI COSTIERE E DELLA MOLLUSCHICOLTURA OFF-SHORE REGIONALI SVILUPPANDO NUOVE TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO ECOSOSTENIBILI: VALLICOLTURA; SVILUPPO MANGIMI A BASSO/NULLO CONTENUTO DI FARINA E OLIO DI PESCE PER CEFALO (MUGIL CEPHALUS) ALLEVATO IN VALLE; VALIDAZIONE PROTOCOLLO PRODUTTIVO PER OSTRICA (CRASSOSTREA GIGAS) IN ALLEVAMENTI OFF-SHORE IMPIEGANDO SUPPORTI IN BIOPLASTICAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAPROGETTO PER IL RECUPERO PRODUTTIVO DI DUE SPECIE AUTOCTONE DI BIVALVI, L’OSTRICA PIATTA ADRIATICA (OSTREA EDULIS) E LA VONGOLA VERACE (TAPES DECUSSATUS)FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNADIVERSIFICAZIONE DELL’OSTRICOLTURA REGIONALE MEDIANTE LA CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI DUE NUOVE TIPOLOGIE COMMERCIALI DI OSTRICA CONCAVA GOLDEN E BLACK E POTENZIALITA’ DI MERCATOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.3 – Sostenere la diversificazione, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAGO RESTOKING – RECUPERO DI UNA SPECIE AUTOCTONA, ATTRAVERSO AZIONI VOLTE A SVILUPPARE CONOSCENZE DI TIPO TECNICO SCIENTIFICO PER FACILITARE LA PRODUZIONE SOSTENIBILE.FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.3 – Sostenere la diversificazione, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro
FONDAZIONE FLAMINIA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAELEMENTI DI INNOVAZIONE AMBIENTALE ED ECONOMICA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELL’OSTRICOLTURA REGIONALEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNARICONCILIAZIONE TRA ATTIVITA’ DI PESCA, ACQUACOLTURA E SPECIE PROTETTE: VALUTAZIONI E LINEE PER LA SOLUZIONE DI CONFLITTI TRA LE ATTIVITA’ ITTICHE E LE SPECIE CARETTA CARETTA, TURSIOPS TRUNCATUS E SPECIE ITTIOFAGHE NELL’ALTO ADRIATICOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.1 – Progetti di cooperazione interterritoriale o transnazionale
GAL VENEZIA ORIENTALE
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAGESTIONE E USO DEI RIFIUTI DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ DI MITILICOLTURA IN PARTICOLARE CALZE IN POLIPROPILENEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.4 – Migliorare il patrimonio ambientale delle zone di pesca e interventi per mitigare i cambiamenti climatici
M.A.R.E. Soc. coop. a r.l.
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAT.MICRO.V – TECNICHE INNOVATIVE MICROBIOME-BASED PER IL RECUPERO DELLA VONGOLA COMUNE NELLE AREE AD ALTA MORTALITA’FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.3 – Sostenere la diversificazione, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNAREINTRODUZIONE DELL’OSTRICA PIATTA (OSTREA EDULIS) NELLE ACQUE PROSPICENTI GORO AI FINI PRODUTTIVI, A PARTIRE DA ESEMPLARI DA RECUPERARE DA NICCHIE DEL MAR ADRIATICOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
NATUREDULIS s.r.l.
DOWNLOADEMILIA-ROMAGNA-MASAFPIANO DI RILANCIO DELL’OSTRICOLTURA NAZIONALEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA; ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA
NAFRIULI-VENEZIA GIULIAGRANCHIO RIPARIO: UNA RISORSA PER UNA NUOVA ATTIVITA’ LAGUNARE E NUOVI POSSIBILI UTILIZZIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.26 – Innovazione
NA
NAFRIULI-VENEZIA GIULIAINNOVAZIONE FRIULTROTA 2020FEAMP 2014-2020MISURA 5.69 – “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”
ART. 5.69.1 – Contribuire a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti
ART. 5.69.2 – Migliorare la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
ART. 5.69.5 – Trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica conformemente agli artt. 6 e 7 del Reg. (CE) n. 834/2007
ART. 5.69.6 – prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati
NA
NAFRIULI-VENEZIA GIULIAINNOVAZIONE E BENESSERE VAL NOGHERAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura
MISURA ART. 2.48.3 – Ammodernamento delle unità di acquacoltura, miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza
MISURA ART. 2.48.3 – Diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari
NA
DOWNLOADLAZIOANALISI DI SISTEMI INNOVATIVI PER INCENTIVAZIONE DI SISTEMI PRODUTTIVI SOSTENIBILI IN ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
ASSOITTICA
DOWNLOADLAZIOANALISI TECNICO SCIENTIFICA DI NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI TESE AD INDIVIDUARE FONTI ALTERNATIVE PER LA PRODUZIONE DI MANGIMI IN ACQUACOLTURA DIVERSI DALLE FARINE ED OLIO DI PESCEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.2 – Valorizzare, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l’innovazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI della SAPIENZA di ROMA
NALAZIO-MASAFEFFICACIA E LA CONVENIENZA ECONOMICA NELL’IMPIEGO DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI PER L’ALLEVAMENTO DI MOLLUSCHI OFFSHORE E COME RETI DI TRASBORDO E COMMERCIALIZZAZIONE NELLA FASE DI SBARCO E RIVENDITAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE (CUEIM)
NALAZIO-MASAFINTEGRAZIONE TRA PESCA, ACQUACOLTURA E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ IN SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA PER LA GESTIONE DEGLI STOCK NATURALI DI OLOTURIE MEDITERRANEAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili
UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA
NALAZIO-MASAFSPERIMENTAZIONE IN ACQUACOLTURA MULTITROFICA INTEGRATA DI MOLLUSCHI (OSTREA EDULIS) E OLOTURIE (HOLOTHURIA POLII). VALUTAZIONE DELLA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E BIORIMEDIAZIONE DEL SEDIMENTO ATTRAVERSO IL RICICLO DELLA SOSTANZA ORGANICA DI SCARTO PRODOTTA DA ALLEVAMENTO INTENSIVO DI MOLLUSCHIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA
DOWNLOADLIGURIALA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE IGIENICO-SANITARIE E DELL’ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DEI VIVAI SPERIMENTALI SITI NELLE AREE MARINE “BOCCA DI MAGRA INTERNA”, “BOCCA DI MAGRA ESTERNA” E “DIGA FORANEA ESTERNA”FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.1 – Identificazione e mappatura delle zone idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura e delle zone in cui escludere attività di acquacoltura intensiva
ASL REGIONALI
DOWNLOADLIGURIAAUMENTO DEL POTENZIALE DEI SITI DI MOLLUSCHICOLTURA – VALUTAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE MARINE DEL GOLFO DELLA SPEZIA E FOCE DEL MAGRAFEAMP 2014-2020FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.1 – Identificazione e mappatura delle zone idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura e delle zone in cui escludere attività di acquacoltura intensiva
ARPAL
DOWNLOADLIGURIAANALISI DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI E CHIMICI E VALUTAZIONI SULLA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE LE AREE “BOCCA DI MAGRA ESTERNA” E “DIGA FORANEA ESTERNA”, COME ZONE UTILI AD INTERVENTI POST RACCOLTA PER RIDURRE LA PRESENZA DEI CONTAMINANTI VIRALI NEI MOLLUSCHI BIVALVIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.1 – Identificazione e mappatura delle zone idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura e delle zone in cui escludere attività di acquacoltura intensiva
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA
NAMARCHEACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE MARCHE – PF ECONOMIA ITTICA E ISTITUTO DI SCIENZE MARINE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISMAR – CNR E ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili
MISURA ART. 1.40.1 – Partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversita’ e i servizi ecosistemici
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
NAMARCHETRANSIZIONE ECOLOGICA AZIENDALE E MIGLIORAMENTO SERVIZI DI RICERCA VERSO IL SETTORE ITTICOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.3 – Sostenere la diversificazione, l’apprendimento permanente e la creazione di posti di lavoro
NA
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTELAGURES – VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ RESTITUIVA DEGLI AMBIENTI LAGUNARI A SOSTEGNO DI STOCK ITTICI LOCALI COSTIERI: ASPETTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI NEI SITI PILOTA DEI LAGHI COSTIERI DI FOGLIANO E CAPROLACE (PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO, LAZIO)Piani TriennaliProgramma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2013-2015UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA; CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA (CREA)
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEDEFINIZIONE DI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI SPAZI MARITTIMI DA ALLOCARE ALL’ACQUACOLTURA, SECONDO LE RECENTI INDICAZIONI DEL PROGRAMMA NAZIONALE 2013-2015 E DELLA PROPOSTA DI DIRETTIVA 2013 (COM 133) PE UN “MARITIME SPATIAL PLANNING”Piani TriennaliProgramma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2013-2015UNIMAR soc. coop
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEVALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DI OSTRICHE: SPERIMENTAZIONE DI ALLEVAMENTI DI OSTRICHE IN SISTEMA INTEGRATO VALLIVO E OFF-SHORE, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. MESSA A PUNTO DI INDICATORI AMBIENTALI E PROTOCOLLI DI PRODUZIONI APPLICABILI IN ALTRI SITI POTENZIALMENTE PRODUTTIVIPiani TriennaliProgramma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2013-2015ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE VENEZIE
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEVALUESHELL – ECONOMIA, ESTERNALITÀ AMBIENTALI E POLICIESFondo Ministeriale RicercaContributi per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima (7043)CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA (CREA)
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEINNOFISHFARM – RICERCA PARTECIPATA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL’ITTICOLTURA ITALIANAFondo Ministeriale RicercaContributi per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima (7043)CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA (CREA)
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEAQUACULTURE2020 – APPROFONDIMENTI DI NATURA TECNICO-SCIENTIFICA NELL’AMBITO DEL SETTORE DELLA MOLLUSCHICOLTURA NAZIONALE
Fondo Ministeriale Ricerca
Contributi per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima (7043)CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA (CREA)
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTENOVOFEED (NOVEL FEED INGREDIENTS FROM SUSTAINABLE
SOURCES) NUOVI INGREDIENTI PER MANGIMI DA FONTI
SOSTENIBILI

Fondo Ministeriale Ricerca
Contributi per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima (7043) – ERANETALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA
DOWNLOADMINISTERO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITA ALIMENTARE E DELLE FORESTEIMPROVING FISHERIES AND AQUACULTURE VALUE CHAINS IN THE MEDITERRANEAN WITHIN
THE BLUE GROWTH INITIATIVE

Fondo Ministeriale Ricerca
Contributi per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima (7043)FAO
DOWNLOADPIEMONTEDEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA CONDUZIONE DEGLI INCUBATOI DI VALLE E DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL PIR PIEMONTE, AZIONI INFORMATIVE RIVOLTE AL MONDO DELLA PESCA E AI GESTORI DI IMPIANTI ITTIOGENICI PER ILLUSTRARE COME DEVE ESSERE MESSO IN ATTO UN PIANO STRATEGICO DI CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLA TROTA DI ORIGINE ALLOCTONA (TROTA FARIO O BROWN TROUT) E DEL SUO IBRIDO CON LA FORMA AUTOCTONA SALMO MARMORATUSFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART.1.44.6 – Pesca nelle acque interne e faune e flora nelle acque interne – protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili
MISURA ART.1.44.6E – gestione, ripristino e monitoraggio dei siti NATURA 2000
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
NAPUGLIAINNOVAZIONE TECNICO – SCIENTIFICHE PER UNA MOLLUSCHICOLTURA SOSTENIBILE:PROGETTO PILOTA TARANTOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
MISURA ART. 2.47.5 – Fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
NAPUGLIAACQUACOLTURA PUGLIESE 4.0 – SVILUPPO SITI INFRASTRUTTURE LEGATI AL’ACQUACOLTURA PUGLIESE. RIDUZIONE IMPATTI AMBIENTALIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.2 – Miglioramento e sviluppo delle strutture di sostegno e delle infrastrutture per accrescere il potenziale dei siti dell’acquacoltura e ridurre l’impatto ambientale
POLITECNICO DI BARI; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA; CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR); UNIVERSITA’ DEL SALENTO
DOWNLOADPUGLIAAPPROCCI INNOVATIVI PER UNA ACQUACOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
DOWNLOADPUGLIAESCA ALLEVAMENTO DI POLICHETI DA ESCA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
DOWNLOADPUGLIAINACQUA2 – MESSA A PUNTO DI NUOVI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI ITTICI SALUBRI E SICURI – https://www.inaqua2o.it/FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
UNIVERSITA DEL SALENTO
DOWNLOADPUGLIAM.I.A.M.I. – MATERIALI INNOVATIVI PER L’ALLEVAMENTO MITILIFEAMP 2014-2020FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
UNIVERSITA DEL SALENTO
DOWNLOADPUGLIAOCTOS – PROVE DI ALLEVAMENTO DEL POLPO E OSTRICA PIATTA IN ASSOCIAZIONE AD UN IMPIANTO DI MITILICOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
A.GE.I. soc. coop.
DOWNLOADPUGLIADI.PR.I.M.A.O – DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA DEGLI IMPIANTI DI MOLLUSCHICOLTURA IN ASSOCIAZIONE CON OLOTURIEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA; CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA (CREA)
DOWNLOADPUGLIAMOL.MUL.SOS. – GARGANO MOLLUSCHICOLTURA MULTITROFICA SOSTENIBILEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
MISURA ART. 2.47.5 – Fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA
DOWNLOADPUGLIAPIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA REGIONALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE RIVOLTA NEI CONFRONTI DEL MATERIALE BIODEGRADABILEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.26 – Innovazione
ATS AGCI Agrital (capofila); Legacoop Puglia; Federcoopesca; I.C.R.; Consorzio Mediterraneo; C.I.R.S.PE.
NASARDEGNAVALUTAZIONE DELL’EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E BIOCHIMICHE DEL MYTILUS GALLOPROVINCILAIS ALLEVATO NEL GOLFO DI ORISTANOFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
Societa’ cooperativa a mutualita’ prevalente
NASARDEGNAREALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PILOTA PER IL PREINGRASSO DELL’OSTRICA CONCAVA E DELL’OSTRICA PIATTAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
MISURA ART. 2.47.5 – Fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
NASARDEGNASVILUPPO DI TECNOLOGIE E METODOLOGIE INNOVATIVE PER L’ALLEVAMENTO DI NUOVE SPECIE ACQUICOLEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
MISURA ART. 2.47.5 – Fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
NASARDEGNA-MASAFPIANO SPERIMENTALE DI SOSTEGNO AL RIPOPOLAMENTO DEL RICCIO DI MAREFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili
AZIENDA SPECIALE PARCO DI PORTO CONTE; UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI; AGRIS SARDEGNA AGENZIA PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA
NASICILIAATTIVAZIONE TAVOLO TECNICO PERMANENTE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE IN ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
NA
NASICILIABIORAFFINERIA INTEGRATA A BASE DI MICROALGHE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE DI MANGIMI ALTERNATIVI IN ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA ADELMO MIRRI
NASICILIACATTURA, GESTIONE RIPRODUTTORI E FASI BIOLOGICHE DELL’ACCRESCIMENTO DI SPECIE QUALI LA RICCIOLA ED ALTRE SPECIE INNOVATIVE DA DESTINARE ALLA MARIOCOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
NA
NASICILIAESECUZIONE DI UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE-DIMOSTRATIVO PER LA RIPRODUZIONE E L’ACCRESCIMENTO DI SPECIE ITTICHE INNOVATIVE DA DESTINARE ALL’ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
NA
NASICILIAFORMULAZIONE DI DIETE SPERIMENTALI A BASE DI FARINA DI INSETTO DESTINATE ALL’ALIMENTAZIONE DI SPECIE ITTICHE DI INTERESSE COMMERCIALEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.2 – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce
MISURA ART. 2.47.3 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole che favoriscono un uso Sostenibile delle risorse in acquacoltura
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
NASICILIAHALIOTIS SICILIA PROGETTO PER LA RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE PER LA RIPRODUZIONE E L’ALLEVAMENTO DI HALIOTIS TUBERCOLATA IN SICILIA.FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPAN
NASICILIAINTERVENTO PILOTA PER LA COLTIVAZIONE DI MICROALGHE INTEGRATA AD UN IMPIANTO DI ACQUACOLTURA MARINAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
NASICILIAINTRODUZIONE DI UNA NUOVA SPECIE IN ALLEVAMENTO: PESCE SERRA (POMATOMUS SALTATRIX)FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
NASICILIASVILUPPO DI METODI PER LA CONSERVAZIONE, LA PRODUZIONE E L’ALLEVAMENTO INTENSIVO DI UNA SPECIE PREGIATA ED INNOVATIVA D’ACQUE INTERNE: LA TROTA MEDITERRANEA O MACROSTIGMAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
MISURA ART. 2.47.5 – Fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA ADELMO MIRRI
NASICILIANUOVE TECNOLOGIE NELLA PRODUZIONE DEL CROSTACEO PARASTACIDE CHERAX QUADRICARINATUSFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
NASICILIANUTRI-AVA (NUTRIZIONE FUNZIONALE PER AVANNOTTI) ATTRAVERSO LA SELEZIONE DI CEPPI DI MICROALGHEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
NASICILIAPOTENZIAMENTO DELLA MOLLUSCHICOLTURA SICILIANA NELL’AREALE DELLA LAGUNA DI CAPO PELOROFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.4 – Azioni adottate dalle autorità a seguito del rilevamento di aumenti della mortalità o di malattie ai sensi dell’articolo 10 della Direttiva 2006/88/CE – Piani d’azione per molluschi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
NASICILIASELECTAQUA – GENETICA ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI AVANNOTTI PER LA MARICOLTURA SICILIANAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
Azienda ACQUA AZZURRA
NASICILIASELEZIONE DI SOGGETTI DI RICERCA PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI ALLEVAMENTO CON RICIRCOLO PER L’INGRASSO ITTICO NEGLI INVASI AZIENDALIFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51 – Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura
MISURA ART. 2.51.2 – Miglioramento e sviluppo delle strutture di sostegno e delle infrastrutture per accrescere il potenziale dei siti dell’acquacoltura e ridurre l’impatto ambientale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
NASICILIAMATSHELL – SVILUPPO DI MATERIALI AVANZATI PER L’INDUSTRIA E LA COSMESI DERIVANTI DALLE CONCHIGLIE DEI BIVALVI DI SCARTO DA PESCA E ACQUACOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
DOWNLOADSICILIACENSIMENTO, CARATTERIZZAZIONE, CONTROLLO E VALORIZZAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LUISIANA (PROCAMBARUS CLARKII) IN SICILIA.FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
DOWNLOADSICILIAIMPLEMENTAZIONE DELL’INCUBATOIO PER L’ALLEVAMENTO, LA SALVAGUARDIA E LA CONSERVAZIONE DELLA TROTA MACROSTIGMA (SALMO CETTII).FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.51.1 – IDENTIFICAZIONE E MAPPATURA DELLE ZONE IDONEE PER LO SVILUPPO DELL’ACQUACOLTURA E DELLE ZONE IN CUI ESCLUDERE ATTIVITA’ DI ACQUACOLTURA INTENSIVA
MISURA ART. 2.51.2 – Miglioramento e sviluppo delle strutture di sostegno e delle infrastrutture per accrescere il potenziale dei siti dell’acquacoltura e ridurre l’impatto ambientale
MISURA ART. 2.51.3 – Azioni adottate e applicate dalle autorita’ competenti secondo le Direttive 2009/147/CE e 92/43/CEE per prevenire danni all’acquacoltura
LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA
DOWNLOADTOSCANA-FLAG EtruschiSTUDIO SU MODELLO NUMERICO DEL SISTEMA DI CORRENTI MARINE NELL’AREA DEDICATA L’ALLEVAMENTO ITTICO NELL’ISOLA DI CAPRAIAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
AM3 SPIN-OFF s.r.l.
DOWNLOADTOSCANA-FLAG EtruschiINDAGINE SCIENTIFICA SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’IMPIANTO DI MARICOLTURA OFF-SHORE DI CAPRAIA: UN APPROCCIO INTEGRATO PER IL MONITORAGGIO DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.49 – Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole
COMUNE di CAPRAIA – CREA
DOWNLOADVENETOINNOVAZIONE TECNOLOGICA E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DI VALLE DA PESCAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura
MISURA ART. 2.48.3 – Ammodernamento delle unità di acquacoltura, miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza
VALLE PIRIMPIE’ SOC. AGR. S.P.A.
DOWNLOADVENETOAPPLICAZIONE DI PROGRAMMI DI PREREQUISITI SANITARI NELLA FILIERA MOLLUSCHICOLTURAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 4: “Sviluppo locale di tipo partecipativo”
MISURA ART. 4.63.4 – Migliorare il patrimonio ambientale delle zone di pesca e interventi per mitigare i cambiamenti climatici
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
DOWNLOADVENETOMESSA A PUNTO DI UN SISTEMA INNOVATIVO E SOSTENIBILE PER L’ALLEVAMENTO DELLE OSTRICHEFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.4 – Sviluppo o introduzione di nuove specie acquicole, di prodotti nuovi o migliorati, di processi nuovi o migliorati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
DOWNLOADVENETOSEPOLINE – SOLUZIONI INNOVATIVE A SOSTEGNO DELLA PESCA ARTIGIANALE IN ACQUE INTERNE E IN MARE NELL’AREA DELLA LAGUNA DI VENEZIAFEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.26 – Innovazione
ISTITUTO SCIENTIFICO “CESTHA” CENTRO SPERIMENTALE PER LA TUTELA DEGLI HABITAT APS
LINKVENETO-MASAFRIPRODUZIONE IN CATTIVITA’ DEL VERME DEL MEDITERRANEO TREMOLINA (HEDISTE DIVERSICOLOR)FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 2: “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, competitiva e basata sulle conoscenze”
MISURA ART. 2.47.1 – Innovazione – Sviluppo di conoscenze nelle imprese acquicole per ridurre l’impatto sull’ambiente
NA
DOWNLOADVENETOEXCHANGE – VALUTAZIONE DELL’IMPORTANZA DEGLI SCAMBI MARE-LAGUNA PER IL
MANTENIMENTO DEGLI STOCK ITTICI SOGGETTI A SFRUTTAMENTO COMMERCIALE
FEAMP 2014-2020PRIORITÀ 1: “Promozione pesca sostenibile sotto profilo ambientale, efficienza in termini di risorse, innovativa, competitiva, basata su conoscenze”
MISURA ART. 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili
MISURA ART. 1.40.1 – Partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversita’ e i servizi ecosistemici
UNIVERSITACA’ FOSCARI DI VENEZIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *